Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Risultati delle elezioni dei rappresentanti degli studenti

Immagine
A seguito delle elezioni svoltesi martedì 24 ottobre sono stati eletti i seguenti rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Istituto, tutti maschi nonostante la forte presenza femminile nelle liste del Sandonà: 01 VIANELLO FILIPPO 5 A T CESTARI 02 VOLTOLINA MATTIA 4 F INF. RIGHI 03 BARCHERI LORENZO 4 A T CESTARI 04 ZENNARO ALESSANDRO 4 B P SANDONA’ Cercheremo di intervistarli al più presto per conoscere le loro impressioni nsulle elezioni e le prossime proposte. Dago fonte: https://www.cestari-righi.edu.it/wpscuola/wp-content/uploads/2023/10/20231025_Proclamazione_Eletti_Consiglio_di_Istituto_Alunni_2023_2024.pdf

Lista 2: Scommettete su di noi, si presenta

Immagine
La nostra si chiama Scommettete su di noi della seconda lista, siamo Nicolò nordio e Lorenzo Barcheri della classe 4at. Abbiamo scelto questo nome e questo motto perché la vostra scelta su di noi deve essere come una scommessa in cui voi porgete la vostra fiducia su di noi e noi la ricambiamo con grandi cambiamenti. Le nostre idee sono queste: • Proporre gite scolastiche e uscite didattiche per tutte le classi e anche di più giorni. • Il prima possibile attivazione delle macchinette di cibo e caffè. • Miglior funzionamento della caldaia, come suggerito dai bidelli e dei termosifoni. • Migliorare il cibo nel bar e se possibile abbassare il prezzo. • Se possibile, senza far finire le classi alle 4, abolire la ginnastica condivisa. Questi sono i cambiamenti che vorremo fare, se verremmo votati rappresentanti d’istituto saremmo fin dal primo momento a disposizione per richieste da parte degli alunni. Modi per contattarci: nordio.nicolo@cestari-righi.edu.it barcheri.lorenzo@ce...

Cos'è e su cosa decide il Consiglio di Istituto?

Immagine
Nella scuola secondaria superiore come il nostro istituo Righi, Cestari, Sandonà il consiglio di istituto, nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni come la nostra, è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 4 dei genitori degli alunni, 4 degli alunni, il dirigente scolastico; il consiglio d'Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. La Giunta esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da un genitore e da uno studente. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa. Principali compiti e funzioni Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola ; delibera il bil...

Rinnovo Consiglio di Istituto: LISTA 4. ORA O MAI PIU'

ORA O MAI PIU* è il nostro nome di lista (4º),questo nome è stato scelto,perché siamo le persone adatte per volere un cambiamento possibile,Mai più perché oltre noi non dovete credere alle chiacchiere di altri, perché noi faremo i fatti e vi aggiorneremo e vi consulteremo. Spiegazioni personali di ciò che vorrei fare: • AUMENTO DELL’INTERVALLO • GITE A SCOPO DIDATTICO E COSTRUTTIVO • LEZIONI PIÙ COINVOLGENTI • CINEMA SCUOLA (La tecnica serve al docente per semplificare e far sedimentare concetti e argomenti ben espressi attraverso le immagini agli occhi del loro pubblico, ossia gli studenti) • organizzare incontri con ospiti che suscitano il nostro interesse (Ad esempio per conoscere più da vicino anche le loro tecniche che utilizzano o la loro storia per l'alberghiero. E così per gli altri indirizzi, sarebbe interessante creare maggiori spazi di intrattenimento, proposti dagli studenti). Potete esprimere la vostra preferenza per me: De Grandis Asya Maria

Presentazione liste Consiglio di Istituto: lista 1.LOTTA ALLA SOPRAVVIVENZA

Salve, mi chiamo Filippo Vianello, sono nato il 30 giugno 2005 e frequento attualmente la classe 5AT. Faccio parte della prima lista chiamata “LOTTA ALLA SOPRAVVIVENZA”. Ho scelto questo nome perché penso che la scuola sia, tutto sommato, una lotta alla sopravvivenza.Cerchiamo di sopravvivere ogni anno a tutte le verifiche, interrogazioni e compiti per casa, ma in generale cerchiamo di sopravvivere anche al di fuori dell’ambiente scolastico. Dobbiamo gestire ogni giorno lo studio,i compiti e ovviamente anche la nostra vita personale al di fuori della scuola. Tutto questo non vale solo per noi studenti ovviamente, ma anche per i nostri cari professori. Quindi penso sia una frase accomuna ognuno di noi. Se venissi eletto rappresentante d’istituto proporrei le seguenti idee: -giornata dello studente: mattinata dedicata agli studenti nella quale avvengono dibattiti in classe tra compagni -riattivazione account instagram dell’istituto: per la diffusione di circolari e attività importanti...

Inizia le pubblicazioni Il Politecnico Righi

xyz